Crostata di Zucca: dall'antica Roma il dolce di Halloween più antico della storia
La festa di Halloween si avvicina e con essa i suoi dolci golosi, come la crostata di zucca, dolce inventato dagli antichi romani e diventato simbolo di Halloween. La ricetta, facile da realizzare, delizierà grandi e piccini.

Regina dell’autunno, la zucca è un alimento non solo gustoso ma anche ricco di storia. Sebbene si pensi che svuotare le zucche per Halloween sia una tradizione tutta americana, svuotare la zucca e farla essiccare è una pratica che risale agli antichi Romani che ne avevano fatto l’antenata ecologica dei barattoli da cucina. Una volta privata della polpa interna, la cucuzza della zucca veniva usata come contenitore per il sale, il latte o i cereali e in casi più fantasiosi la zucca veniva trasformata in una sorta di strumento musicale (pratica diffusa in Sud America).
Ma non è finita qui: il nome zucca ha un’origine latina, cocutia, ovvero testa, per la sua particolare forma, tanto che ancora oggi nel sud Italia cocuzza significa appunto testa.
Noi di Guidacatering.it vi proponiamo una ricetta facile, buona e dal sapore antichissimo: la crostata di zucca. Regina della festa di Halloween e delle cucine dell’antica Roma. Infatti prima che americana, la ricetta di torta alla zucca più antica della storia, si trova nel De Re Culinaria di Marcus Gavius Apicius, citato anche da Seneca per le sue doti in cucina. Preparatevi quindi ad assaggiare un pezzo di storia dell’antica Roma con un tocco della più tipica tradizione dell’Halloween americano ed a fare contenti grandi e piccoli.
- 500 g di polpa di zucca
- 250 g di pasta frolla
- 150 g di zucchero di canna
- 120 g di panna
- 2 uova
- cannella
- noce moscata
Adagiate la pasta frolla su una teglia rotonda per crostate ricordandovi di mettere sotto della carta da forno per far sì che non si attacchi, quindi cuocete la sola frolla nel forno per 15 minuti a 180 gradi. Per evitare che la pasta si alzi e non rispetti la forma, potete bucherellarla o metterci su della carta di alluminio e dei legumi secchi, in modo che il peso dei legumi le impedisca di alzarsi e sostituisca la funzione di appiatimento del ripieno. Mentre la vostra pasta frolla si sta cuocendo, sbollentate la polpa di zucca e ritiratela prima che diventi troppo morbida e si disfi nella pentola. Poggiatela in un piatto fondo e schiacchiatela con la forchetta.
Unitela al resto degli ingredienti e montate la zucca insieme alle uova, la panna con lo zucchero di canna, mezzo cucchiaino di cannella e un pizzico di noce moscata. Usate la crema di zucca che avrete ottenuto per farcire la pasta frolla, che in questo momento non sarà del tutto cotta. Reinfornate la vostra crostata per altri venti minuti alla stessa temperatura facendo attenzione a non bruciarla.
Quando vi pare che abbia assunto un bel colore dorato sfornatela, lasciatela raffreddare e buon appetito!