10 alimenti per un banchetto di lusso
Per i palati più fini il cibo è un’esperienza extrasensoriale e gastronomi più esperti lo sanno bene. Carni pregiate, spezie di alta qualità, frutta dolce come nettare degli dèi: per la maggior parte si tratta di alimenti pregiatissimi e che richiedono una particolare cura nella coltivazione e nell’allevamento

1. Cominciamo dallo zafferano puro. Molti di voi si sorprenderanno nel sapere che questa particolarissima spezia può arrivare a costare 10 mila dollari al kg. Sì, avete letto bene! Ma c’è un motivo: lo zafferanno è ricavato dai pistilli della pianta Crocus sativus, coltivata in Asia e nel bacino del Mediterraneo. Ricavarne quello che noi utilizziamo come spezia è un procedimento piuttosto lungo e delicato, ragione per cui i prezzi possono arrivare alle stelle.
2. Un alimento di cui si parla molto negli ultimi anni è il manzo di Wagyu, la cosiddetta carne di Kobe. Pare che questa carne sia così pregiata per la sua conformazione marmorizzata: il grasso si infiltra letteralmente espandondesi uniformemente tra i fasci muscolari senza lasciare agglomerati. Il risultato è un sapore divino venduto per oltre mille dollari al chilo.

3. Per un apertivo raffinato niente di meglio che ostriche e Champagne. Questi molluschi dal delicato profumo di mare sono molto pregiati in Italia. Ci sono di diverse varietà e prezzi, è possibile trovarne anche a 15 euro al kg.
4. Il tartufo è un classico intramontabile sulla tavola del lusso. Il prezzo di questa prelibatezza tutta italiana non ci è dato a sapere giacché i tartufi si vendono all’asta, ma possiamo immaginare su che cifre si aggiri.
5. Continuando sul classico, il caviale è senz’altro il protagonista delle tavole più raffinate. Come molti di voi sapranno la varietà più pregiata è l’Almas, il caviale iraniano, e ha un costo che si aggira sui 25 mila dollari. Se vi accontentate di un assaggio più economico vi proponiamo il Sorbetto al Caviale ideato da Philippe Faur la cui preparazione è lunga ben sei mesi e 100 ml costano oltre i 100 dollari.
6. In quanto a formaggi, quello di renna è uno dei più cari al mondo, proprio per la rarità di questi animali. Pare che venga munto manualmente con una particolare tecnica, soltanto tra maggio a settembre. Questo dovrebbe giustificarne il prezzo: 730 euro al kg. Per gli amanti del made in Italy, invece, proponiamo il Caciocavallo Podolico. Questo succulento formaggio è preparato con il latte di mucca di razza podolica, in via d’estinzione. Il prezzo al Kg è di circa 70 euro, decisamente più accessibile.
Foto: Moose Cheese
7. Dalla Spagna, possiamo ordinare il famoso prosciutto Pata Negra de Bellota, che più che prosciutto si può definire burro. Artefice di questo prodigio è un maiale selvatico dalla zampa nera (pata negra) che vive nelle foreste delle Spagna occidentale. Il suo sapore particolare è dovuto un regime alimentare a base di ghiande. Il prezzo al kg è di circa 150 euro.
8. L’aragosta è un’altro classico intramontabile della cucina italiana, e non solo. Preparata in court-bouillon o, parlando di cucina raffinata, allo Champagne, l’aragosta è il crostaceo più prelibato, ben noto per la sua polpa dal sapore unico e delicato. In quanto ai prezzi, l’aragosta mediterranea è una delle più accessibili: circa 70 euro per un esemplare di circa 600 grammi.

9. Passiamo al dessert e, in particolare, al cioccolato finissimo. Naturalmente, non poteva che essere belga uno dei marchi più costosi. Si tratta di Godiva collezione G: cioccolatini di cacao pregiato ed altri ingredienti di prima scelta. Un kg può costare 200 euro.

10. E per ultimo, il caffè! Ma non uno qualsiasi, stiamo parlando del caffè Kopi Luwak, una qualità pregiatissima i cui chicchi vengono mangiati e defecati da un piccolo esemplare di civetta delle palme delle foreste asiatiche e poi raccolti per essere macinati. Il costo all’etto è di 130 dollari, circa.
