Il centrotavola facile, veloce e fai da te!
È il galateo che lo richiede: per avere una tavola armoniosa non DEVE mancare il centrotavola!

La decorazione centrale, infatti, completa ed esalta la bellezza di una tavola purché sia:
• ogni volta adeguata all'occasione
• in tono con i colori e lo stile della tavola
• in linea per colori o significati con il menù, per potersi definire ancora più raffinato.
Niente rose ed orchidee ma solo fiori di campo dai colori allegri e sgargianti, accostati ad elementi semplici e facilmente reperibili.
• I barattoli di vetro (riciclati in casa): se avete poco tempo accostate tanti vasetti differenti al centro della tavola: in ognuno potete posizionare un mazzetto di fiori. Se volete ottenere un effetto più raffinato aggiungete, sul bordo di ogni vasetto, una striscia di pizzo o un nastro di seta; se preferite le atmosfere “shabby chic” usate un cordino naturale o rivestite il vasetto con della iuta; se amate i colori, usate degli stancil e dei colori acrilici per colorare i barattoli in tono con la tavola: lasciate sul barattole delle sezioni trasparenti e usate le candele. Otterrete dei magici giochi di luce!
• I sacchetti di pane: posizionate un vasetto d'acqua dentro ogni sacchetto e riempitelo di fiori freschi. Un centrotavola fai da te semplice e originale.
• Tazzine, teiere e scatole in latta: dal sapore un po’ vintage, queste soluzioni vi permetteranno di usare quei bellissimi, ma inutili servizi di porcellana della nonna, arricchendoli con fiori e fili di perle.
• Se non volete rinunciare ai fiori, purché non recisi, usate come centrotavola le piante in vaso: la scelta è molto ampia e va dalle piantine grasse a quelle aromatiche. Vivranno a lungo dopo i festeggiamenti e potrete donarle agli ospiti come ricordo.
• Le soluzioni insolite: i fiori in provetta, dal sapore scientifico (se non addirittura nerd) o una distesa di fiori che attraversa per il lungo tutto il tavolo, magari creando un gradiente di colori.
• Arbusti, rametti e cortecce: utilizzate rami secchi e decorativi, arricchiti da finti uccellini, farfalle, nastri o anche piccole fototessere dei festeggiati, magari in bianco e nero.
• Foglie: in un vaso alto e trasparente potreste mettere foglie secche, ideali soprattutto in autunno, riempite d’acqua e sopra lasciate galleggiare qualche candela. Oppure più semplicemente sparpagliate delle belle foglie sul tavolo, magari ai piedi di un candelabro, come di solito si usa fare con i petali di rosa nei ricevimenti.
• La frutta: un’idea che può rivelarsi anche economica è quella di utilizzare della frutta come centrotavola, abbinata o no con dei fiori. Sarà sufficiente utilizzare un vaso trasparente pieno d'acqua e di frutta (attente ai colori!): mele e lime, noci e arance, oppure tante fette di limone, arancia, lime e pompelmo per una soluzione dal profumo agrumato!
• Le candele: la soluzione più classica e sicuramente più d’effetto! Potete usare bottiglie, vasi, specchi per creare dei magici giochi di luce.
• Le conchiglie: una festa sulla spiaggia può essere riccamente decorata con simboli del mare, come le conchiglie e le stelle marine o con legni levigati dal mare.
• I palloncini: siano essi sospesi o “intrappolati” in adorabili mongolfiere, i palloncini sono una soluzione veloce, economica e allegra!
• Oggetti simbolici: utilizzate per le decorazioni oggetti stravaganti che riflettano i vostri interessi, come macchine fotografiche d’epoca, libri classici, cornici particolari, matriosche, girandole disposte in un vaso, il tutto arricchito da nastri e candele.
• Pesci rossi: utilizzate bolle di vetro con dentro un vero pesciolino rosso e avrete dei centrotavola originali che movimenteranno le tavolate dei vostri invitati.
• Foto: usate le foto del festeggiato o dei festeggiati come centrotavola, magari sotto una bella campana di vetro.
• I sassi: una passeggiata sulla spiaggia o un in bosco e il centrotavola è fatto! Basterà sistemarli in maniera zen attorno a qualche candela e il risultato sarà assicurato!