Una maionese perfetta? Scopri il segreto della salsa di Richelieu

La famosa ed usatissima salsa che ha origini dalla corte francese ha un segreto che noi di GuidaCatering.it abbiamo scovato per voi.

28 SET 2013 · Tempo di lettura: 2 min.
Il segreto della maionese? Usare solo ingredienti a temperatura ambiente. Foto: Wikicommon

Forse uno dei condimenti più famosi al mondo la maionese da fare in casa non è difficile come si pensa ed è molto più buona.

Ma come nasce la maionese? Tanti aneddoti sono stati raccontati a questo proposito: si parla di un fornaio maldestro, di un nobile duca e di un cuoco del famoso consigliere Richelieu. Pare che tanto tempo fa, in una terra lontana, un cuoco maldestro avesse fatto scivolare su delle uova preparate per un impasto un po’ di olio creando la famosa salsa.

Sempre legata al nome di Richelieu è un'altra versione della storia che lega il nome della maionese alla città di Mahon, nell'isola di Minorca: quando il 18 aprile del 1756 il maresciallo Richelieu attaccò con le sue truppe il forte di San Felipe di Mahon e invase l'isola delle Baleari, i francesi assggiarono la tradizionale salsa aglio e olio (allioli) e la portarono come souvenir di guerra in terra francese. Eliminato l'aglio e aggiunto un po' di limone diedero vita alla Mahonnaise.

Un’altra versione racconta invece che la maionese sia nata nel '600, per opera di Carlo di Lorena – duca di Mayenne, che alla vigilia del duello con Enrico IV volle arricchire la sua cena con una salsa fredda gustosa, inseguito battezzata mayonnaise.

Ma non è finita qui, la leggenda più accreditata racconta che sia stato il cuoco di Richeliu, il famoso consigliere del Re Sole, a inventarla per uno dei famosi e sbalorditi banchetti della sontuosa corte di Francia.

Ma qual è il segreto della maionese? Usare solo ingredienti a temperatura ambiente. Infatti se un elemento è freddo di frigo non è facile da mescolare come e da emulsionare come quando si tratta di un elemento a temperatura ambiente.

Ma andiamo alla nostra ricetta.

Ingredienti:

  • 2 tuorli d’uovo
  • Il succo filtrato di mezzo limone
  • Un pizzico di sale
  • 250 ml di olio di semi o extravergine; il secondo conferisce un sapore più intenso
  • 1 cucchiaino di aceto
  • Un pizzico di pepe macinato (meglio se bianco)

Preparazione:

Munitevi di una ciotola dai bordi alti e disponetela su di un canovaccio inumidito in modo che non si muova e non vi renda il compito più difficile.

Versate i tuorli accuratamente separati dai bianchi con un pizzico di sale e il pepe e aggiungete il cucchiaino d'aceto.

Mescolate il tutto velocità costante con un battitore a mano o elettrico (gli chef lo fanno a mano, evita che la maionese impazzisca) e aggiungete l’olio lentamente utilizzandone un filo.

Solo adesso aggiungete il succo di limone e aggiustate di sale e pepe se fosse necessario.

Conservatela in frigo ricoperta da una pellicola trasparente o in un barattolo, se ben conservata dura per dei giorni. Potrete condire dei deliziosi stuzzichi per aperitivi.

Se state organizzando una festa, chiedete ai professionisti del finger food di prepararne un po' fresca fresca per voi.

Cosa fare se la maionese impazzisce?

Se la maionese fa i grumi, in gergo impazzisce, bisogna solo montare un altro tuorlo d’uovo a parte con un filo d’olio e successivamente aggiungere un cucchiaio alla volta la maionese impazzita.

Se il tutto viene lavorato poco a poco la maionese tornerà normale.

E alla fine: buon appetito!

catering
Linkedin
Scritto da

Manuela Pirrone

Lascia un commento

ultimi articoli su consigli per il catering