5 piatti da cucinare in compagnia dei tuoi amici
Arriva l’estate e la voglia di condividere momenti piacevoli con i propri amici o con il proprio partner inizia ad aumentare e farci venire voglia di organizzare più eventi possibili.

Vi proponiamo alcune ricette da preparare in compagnia dei tuoi amici. Però ricorda: la differenza non la faranno tanto i piatti, quanto l'atmosfera che che dovrai ricreare affinché tutti si sentano coinvolti e partecipi!
1. Hummus e guacamole. Sono delle creme buone e semplici, ma sempre sfiziose e possono accompagnare diversi pasti. La prima è una ricetta di origine medio orientale e consiste fondamentalmente in una crema di ceci, mentre la seconda viene dal lontano Messico e il suo ingrediente centrale è l’avocado. Potrete dividere i compiti per le loro preparazioni tra gli ospiti, mentre voi continuate a tagliare la frutta o i formaggi per l’aperitivo. Cercate tutti gli ingredienti, armate i vostri amici di buona volontà e divertitevi con loro nella preparazione di queste salutari creme. L’hummus si presta benissimo con grissini, crostini di pane o anche pezzettini di focaccia, mentre il guacamole è nato per vivere insieme ai nachos e se gli mettete anche del formaggio fuso il matrimonio di gusto è assicurato. Piacciono a tutti, accontentano tutte le scelte alimentari e sono buonissime. Perfette con un bel bicchiere di vino bianco o anche uno spritz, per iniziare la serata in compagnia delle persone a voi care.
2. Pizza. Quando si pensa ad una serata con gli amici si pensa automaticamente ad una bella pizza! Spesso ordinata a domicilio o alla pizzeria sotto casa, però la preparazione in casa può essere semplice e divertente se fatta in compagnia. Ecco alcuni consigli: comprate la massa pronta dal panificio di fiducia, chiedete a vostra madre il mattarello, farina, teglia, e tutti gli ingredienti che più stimolano l’appetito vostro e dei vostri ospiti. Sarà coinvolgente riunirsi tutti intorno alla tavola per creare delle varianti uniche e magari anche stravaganti.
3. Paella. Dalla Spagna è arrivata anche nelle nostre tavole. Un piatto completo che può includere tanto carne quanto pesce, verdure e ovviamente il riso. Di origine valenziana, il piatto è nato come una pietanza povera, che doveva riunire gli scarti del frigorifero e creare un pasto completo. Oggi invece la paella ha acquistato tutta la dignità che si merita ed è spesso protagonista durante incontri con amici. Basta procurarsi del buon pesce fresco, il riso bomba (non è facile da trovare in Italia ma sono sicura che il foodie che è in voi saprà dove rintracciarlo), le verdure di stagione, un buon brodo per insaporire il tutto e fondamentale la “paella” (che in spagnolo significa padella), bassa e grande abbastanza per accogliere tutti gli ingredienti senza che debbano mescolarsi. Dividendo i compiti tra gli amici, una volta versato il tutto sulla cosiddetta paella potrete godervi la preparazione chiacchierando coi vostri amici con un bel bicchiere da vino: la pietanza si preparerà praticamente da sé.
4. Barbecue. La classica compagna delle scampagnate. Sempre fedele, sempre divertente. Il Barbecue! Che siate onnivori, carnivori, vegetariani o vegani, sono numerosissime le possibilità offerte da questo strumento antico. Già in epoca medievale veniva utilizzata la brace per richiamare la natura selvaggia dell’uomo e godere dei suoi piatti in modo più animalesco. Si dice che Carlo Magno ne fosse ghiotto. Però la Storia ha confermato che non è l’unico. Ogni occasione è buona per una barbecue tra amici. Basta scegliere il tema- carne, pesce, verdure, formaggi- e il successo è assicurato. Procuratevi una buona griglia, carbone e gli ingredienti che s’infiammeranno. Accendete il fuoco, assicuratevi di mantenerlo vivo durante tutto il processo e mentre cuoceranno le pietanze potrete finire la discussione iniziata coi vostri amici. Ricordatevi solo di non bruciare le pietanze. Quella crosticina nera che si forma è cancerogena. Per ultimo si consiglia di accompagnare tali piatti con qualche salsa fresca.
5. Crepes. Le famosissime e versatili crepes sono facili e buone. Si possono farcire in molti modi e richiedono solo pochi e semplici ingredienti. Se avete invitato gli amici e non sapete cosa preparargli le crepes possono essere perfette, anche perché vi potrete fare aiutare dagli ospiti. Qualcuno si occuperà dell’impasto, qualcun altro delle padelle e cottura, qualcun altro ancora della farcitura e magari meglio lasciare qualcuno di guardia affinché non vengano trafugate una volta pronte. Meglio godersele tutti insieme, complimentadosi per il buon lavoro di squadra. La ricetta è semplice e potrete trovarla ovunque. Bastano solo uova, farina, latte, burro, sale e zucchero e vaniglia nel caso di crepes dolci.