Celebrate il vostro matrimonio con un brunch!
Giardini, loft, parchi, spiaggia, terrazze, case in campagna…sono tantissimi i luoghi che possono ospitare un brunch.

Cosa s'intende per "brunch"? Vi piacerebbe celebrare il vostro matrimonio con un "wedding brunch"?
Da diversi anni, soprattutto durante il fine settimana, si è diffusa la moda del cosiddetto "brunch". Questo termine proviene dall'unione di due parole inglesi "breakfast", colazione, e "lunch", pranzo. Si tratta, infatti, di un mix fra questi due pasti e viene consumato fra metà mattina e ora di pranzo. Si mescolano, dunque, piatti dolci e salati, con diverse bibite come caffè o spremuta d'arancia.
Perché non utilizzare il brunch come modalità di celebrazione del vostro matrimonio?
Si tratta ovviamente di una scelta piuttosto originale, rispetto ai banchetti tradizionali, che vi permette di risparmiare e di rendere la celebrazione meno formale. Ecco alcuni consigli utili per organizzare il vostro "wedding brunch".
Fonte: Pinteres, The Knot
Organizzazione del Wedding Brunch
Come sempre, non ci stancheremo mai di ripeterlo, il primo passo per pianificare al meglio il vostro matrimonio è organizzare tutto nella miglior maniera possibile, fin dall'inizio. Fate una lista di tutto quello che pensate sia imprescindibile e soprattutto stabilite il numero degli invitati. Si tratta di un dato fondamentale per poter scegliere gli elementi principali della celebrazione come la location e il menù.
Fonte: Pinterest, marthastewartweddings.com
Location per il wedding brunch
A seconda della stagione, il wedding brunch può essere organizzato sia all'aperto che al chiuso. Ciò vi permette di scegliere la location seguendo i vostri gusti e in base al vostro budget. Giardini, loft, parchi, spiaggia, terrazze, case in campagna…sono tantissimi i luoghi che possono ospitare un brunch. Tutto dipende dalle vostre esigenze e dal tocco originale che volete dare alla vostra celebrazione.
Fonte: Pinterest, heyweddingplay.com
Quale menù per il wedding brunch?
Come abbiamo già detto, il brunch unisce le pietanze della colazione con quelle del pranzo, quindi avete a disposizione una vasta selezione di prodotti e piatti da proporre e da offrire ai vostri ospiti. Scegliete ingredienti e piatti salati come salumi, formaggi, insalate, focacce, toast, uova e dolci come muffin, waffel, pancake, torte e tanto altro. Potete organizzare il brunch in stile buffet, con una vasta gamma di finger food dolci e salati, o potete richiedere il servizio di un team di camerieri che porti ai tavoli tutte le pietanze scelte per la celebrazione.
Fonte: Pinterest, Camillesyles.com
Non dimenticate, ovviamente, di fare attenzione alla scelta delle materie prime e di creare un'opzione per chi soffre di intolleranze o allergie alimentari o per chi segue una dieta vegana o vegetariana.
Allestimenti
Il wedding bruch vi permette di creare le decorazioni e gli allestimenti che più vi piacciono. A seconda della location, potrete scegliere di utilizzare elementi naturali, scegliendo, ad esempio, di organizzare il brunch in stile picnic, con cuscini e tovaglie direttamente sul prato. In alternativa, potete scegliere uno stile più elegante, in un sala da tè, o più di tendenza, con allestimenti e decorazioni vintage. Scegliete con cura i mobili e le decorazioni da utilizzare: vi aiuteranno a creare il vostro stile originale e personale.
Cosa ne pensate del wedding brunch? Lo scegliereste come modalità di celebrazione del vostro matrimonio? Noi ci siamo innamortati di questa idea!
Fonte: Pinterest, modwedding.com
Se vuoi ricevere maggiori informazioni sul tema, puoi consultare il nostro elenco di professionisti esperti in catering matrimonio.